top of page

Analisi tecnica dell'alluvione a Milano ed esondazione fiume lambro 22/09/2025: cause, impatti e considerazioni climatiche

alluvione milano

esondazione fiume lambro 22/09/2025

Il 22 settembre 2025, Milano ha affrontato un evento meteorologico significativo caratterizzato da un'alluvione di intensità moderata. L'esondazione del fiume Lambro nel quartiere Ponte Lambro ha richiesto l'attivazione della vasca di laminazione per prevenire lo straripamento del fiume Seveso. Situazioni critiche si sono verificate anche a Monza, con il torrente in piena.


Fenomenologia dell'evento

L'alluvione è stata causata da un'intensa perturbazione atmosferica che ha determinato precipitazioni abbondanti in un breve lasso di tempo. Queste condizioni hanno sovraccaricato la capacità di drenaggio dei corsi d'acqua locali, portando all'esondazione del Lambro. La vasca di laminazione è stata attivata come misura preventiva per contenere il flusso eccessivo e proteggere le aree circostanti.



esondazione fiume lambro


Implicazioni idrologiche e idrauliche

L'esondazione del Lambro ha avuto impatti significativi sul sistema idrologico urbano. Il Seveso, ricevendo un afflusso maggiore di acque, ha visto aumentare il proprio livello, mettendo a rischio le zone adiacenti. L'attivazione della vasca di laminazione ha permesso di mitigare l'effetto di punta del deflusso, riducendo il rischio di allagamenti nelle aree vulnerabili.


Considerazioni climatiche

Eventi come quello del 22 settembre 2025 sollevano interrogativi sulle tendenze climatiche in atto. Studi recenti indicano un aumento della frequenza e dell'intensità di eventi meteorologici estremi, inclusi alluvioni, in diverse regioni del mondo. Questo fenomeno è attribuibile ai cambiamenti climatici globali, che influenzano i modelli di precipitazione e la capacità dei sistemi idrici di gestire flussi eccezionali.


Conclusioni

L'alluvione a Milano del 22 settembre 2025 evidenzia la necessità di un continuo monitoraggio delle condizioni meteorologiche e idrologiche, nonché l'importanza di infrastrutture di gestione delle acque efficienti. Inoltre, sottolinea l'urgenza di adottare misure di adattamento ai cambiamenti climatici per ridurre i rischi associati a eventi estremi.


L'Alluvione ha danneggiato la tua casa o la tua azienda?

  • Contattaci per affidare la ricerca dell'impresa, la stima del danno e ( se possiedi una polizza assicurativa ) la gestione tecnica della tua pratica assicurativa.



  • Stima il tuo danno , GRATUITAMENTE ed in qualsiasi momento, comodamente da casa con il tuo smartphone

    ( approfitta della promo gratuita fino al 31/12/2025 che ti assicura una stima del danno ed una prima analisi preventiva e tecnica del contratto assicurativo, immediata!)



Commenti


bottom of page